La cellulite non è solo una questione estetica. È un segno che il corpo sta chiedendo attenzione: è il risultato di squilibri nella microcircolazione, nel drenaggio linfatico e nei tessuti connettivi. Spesso ci accorgiamo della sua presenza quando l’inestetismo è già visibile, ma comprenderne le cause è il primo passo per affrontarla con consapevolezza e, soprattutto, efficacia.
In questo articolo scoprirai:
-
le cause principali della cellulite,
-
i rimedi naturali e quotidiani per prevenirla,
-
i protocolli Coressence Calabria pensati per ogni fase, con formule scientifiche e ingredienti naturali.
Vuoi scoprire anche i tre stadi della cellulite e come riconoscerli? Leggi il nostro approfondimento: Quali sono i tre stadi della cellulite?
Cause della cellulite: perché si forma e come agisce sotto pelle
La cellulite (o pannicolopatia edemato-fibrosclerotica) è una condizione infiammatoria che coinvolge il tessuto sottocutaneo. Colpisce circa il 90% delle donne, a prescindere dal peso corporeo, e si manifesta sotto forma di gonfiore, pelle “a buccia d’arancia” e noduli.
Le cause? Sono molteplici e spesso interconnesse, alcune ereditarie, altre legate allo stile di vita. Riconoscerle è fondamentale per agire in modo efficace.
1. Fattori genetici
La predisposizione familiare gioca un ruolo importante: alcune donne sono più soggette ad accumuli adiposi e ritenzione idrica per natura. Se tua madre o tua nonna hanno avuto cellulite, è probabile che anche tu ne sia predisposta. La struttura del connettivo, la tendenza alla ritenzione idrica e il metabolismo sono caratteristiche ereditabili. Tuttavia, genetica non significa destino: uno stile di vita sano può fare la differenza.
2. Squilibri ormonali
Estrogeni, insulina e cortisolo influenzano la distribuzione dei grassi e la ritenzione idrica. Ecco perché la cellulite peggiora in gravidanza, durante il ciclo mestruale o la menopausa. L’aumento di estrogeni provoca una maggiore permeabilità dei capillari e un indebolimento del tessuto connettivo.
3. Stile di vita sedentario
La mancanza di movimento rallenta la circolazione sanguigna e linfatica, contribuendo all’accumulo di liquidi nei tessuti. Anche chi è normopeso ma conduce una vita troppo sedentaria può sviluppare cellulite in modo marcato.
4. Alimentazione sbilanciata
Un’alimentazione ricca di zuccheri, grassi saturi e sale favorisce i processi infiammatori e la ritenzione idrica. I cibi raffinati caricano il fegato e il sistema linfatico, riducendo l’eliminazione delle tossine. Al contrario, una dieta ricca di fibre, antiossidanti e proteine magre aiuta a contrastare l’infiammazione.
5. Stress e disturbi intestinali
Lo stress cronico aumenta i livelli di cortisolo, peggiorando la ritenzione e alterando il metabolismo dei grassi. Inoltre, condizioni come la stitichezza o un intestino irritabile possono comprimere i vasi linfatici, ostacolando il drenaggio.
6. Appoggio plantare scorretto e tacchi alti
Un aspetto spesso trascurato: la postura e l’appoggio del piede. Camminare in modo scorretto, usare scarpe non ergonomiche o indossare frequentemente tacchi alti, compromette il ritorno venoso e linfatico dalle gambe. Questo provoca un rallentamento della circolazione, favorendo gonfiore, accumulo di tossine e cellulite.
I tacchi, in particolare, costringono il polpaccio a una contrazione continua, impedendo il naturale pompaggio del sangue verso l’alto. La zona si irrigidisce, la microcircolazione si riduce e i tessuti diventano più predisposti agli inestetismi. Per questo è importante alternare i tacchi a scarpe comode, evitare di indossarli tutto il giorno e preferire altezze moderate.
Rimedi naturali per prevenire la cellulite (e migliorare i risultati dei trattamenti)
Anche se non sempre si può eliminare del tutto, è possibile prevenire o contenere la cellulite con una serie di accorgimenti naturali e quotidiani:
1. Alimentazione equilibrata
Opta per alimenti freschi, ricchi di fibre, antiossidanti e poveri di zuccheri raffinati e sale.
Favorisci il consumo di frutta (soprattutto agrumi), verdure a foglia verde, cereali integrali e omega 3.
2. Idratazione costante
Bere almeno 1,5/2 litri di acqua al giorno aiuta a eliminare tossine e a mantenere l’elasticità cutanea.
3. Movimento quotidiano
Cammina almeno 30 minuti al giorno, abbina esercizi di tonificazione e attività che migliorano la circolazione come yoga e pilates.
4. Abbigliamento e scarpe comode
Evita indumenti stretti che comprimono e ostacolano il ritorno venoso e calzature come i tacchi a spillo portati tutto il giorno. Il perché te lo abbiamo già spiegato sopra!
5. Evita fumo e alcol
Entrambi peggiorano la microcircolazione e accelerano i processi infiammatori e ossidativi.
Cellulite: rimedi efficaci con il potere del Bergamotto di Calabria
Una corretta routine quotidiana è fondamentale, ma per affrontare davvero la cellulite serve una cosmetica mirata, efficace e scientificamente studiata.
Coressence Calabria ha sviluppato il Protocollo Anti-Cellulite completo, pensato per agire sinergicamente su:
-
ritenzione idrica,
-
infiammazione dei tessuti,
-
adiposità localizzate,
-
perdita di elasticità e tono.
Tutti i prodotti della linea sono arricchiti con Olio Essenziale di Bergamotto DOP, eccellenza calabrese nota per le sue proprietà drenanti, rassodanti e detossinanti, oltre che per il suo profumo fresco e avvolgente.
Il Protocollo Anticellulite Coressence Calabria
La cellulite può essere gestita, trattata e migliorata con un approccio consapevole e naturale.
Sapere da cosa dipende e come prevenirla è il primo passo. Scegliere prodotti cosmetici funzionali, efficaci e formulati con ingredienti nobili fa la differenza.
Un trattamento completo in tre step per risultati visibili già dopo poche settimane.
1. Slimcore – Drena e alleggerisce
Stimola il drenaggio linfatico e riduce il gonfiore, perfetto per la cellulite edematosa.
2. Cellucore – Contrasta i noduli
Azione urto contro la cellulite fibrosa, stimola la lipolisi e scioglie le aderenze.
3. Adipocore – Rimodella e rassoda
Ideale per le adiposità localizzate, nutre la pelle in profondità, levigandola.
Scopri il Protocollo Anticellulite Coressence Calabria
I Protocolli Bodycare Coressence: trattamenti sensoriali, efficaci, naturali
Ogni pelle è diversa. Ecco perché Coressence ha ideato Protocolli Bodycare su misura, da abbinare o alternare in base alle esigenze:
-
Protocollo Idratazione: con Dermocore e Oilcore per nutrire e riequilibrare.
-
Protocollo Rassodante: con Slimcore e Dermocore per tonificare i tessuti.
-
Protocollo Anti-cellulite: per un’azione urto su tutti e tre gli stadi.
Tutti i prodotti sono realizzati artigianalmente in piccoli lotti, con materie prime locali e processi sostenibili. La texture avvolgente e la fragranza naturale al bergamotto trasformano ogni applicazione in un rituale di bellezza autentico.
Con Coressence Calabria non combatti solo un inestetismo, ma ti prendi cura della tua pelle con amore, ricerca scientifica e autenticità mediterranea.
